Certificazioni e sicurezza sono le parole d’ordine per la realizzazione di taniche in plastica per alimenti che devono stare a contatto con il cibo. Ci sono infatti diverse specifiche e standard di sicurezza che garantiscono la qualità del prodotto; vediamo i punti fondamentali da verificare prima di un acquisto!
1 Quale plastica per alimenti deve essere utilizzata?
Il miglior tipo di plastica per la conservazione a lungo termine dei cibi è il polietilene ad alta densità (HDPE), che viene indicato con il numero “2” nel simbolo di riciclaggio.
L’HDPE è una delle plastiche più stabili ed inerti, e tutti i contenitori pensati per la conservazione dei cibi sono fatti in questo materiale.
Altre plastiche ritenute accettabili sono:
- il PETE;
- il LDPE;
- il polipropilene (PP);
- oppure bio-plastiche, materiali simili alla plastica sintetizzati da elementi vegetali come il mais. Sono non-reattive e possono essere usate per la conservazione di cibo.
2 Verifica la presenza dei simboli di sicurezza sul fondo del contenitore
Esiste un sistema standard per indicarne l’uso con gli alimenti:
- una tazza e una forchetta significano che il contenitore è sicuro per la conservazione degli alimenti.
- delle onde radianti indicano che il contenitore può essere usato nel “microonde”;
- un fiocco di neve che può essere riposto in “freezer”
- un piatto nell’acqua indica il lavaggio sicuro in “lavastoviglie”
Nel caso delle nostre taniche per alimenti esse presentano tre principali simboli:
- il simbolo per la sicurezza della conservazione degli alimenti (tazza e forchetta)
- il simbolo che certifica il materiale di composizione (polietilene ad alta densita)
- il simbolo del riciclo che identifica un prodotto plastico riciclabile
3 Leggi l’etichetta del contenitore
Tutte le informazioni importanti relative al prodotto si trovano sulla sua etichetta e questa riporta anche le informazioni sul grado di sicurezza del materiale utilizzato, oltre alle informazioni sulla conservazione del prodotto, sul suo utilizzo e sullo smaltimento.
4 Utilizza alcuni piccoli accorgimenti
Evita di esporre i contenitori per gli alimenti a condizioni estreme di temperatura ed umidità, poiché queste possono essere la causa dell’accelerazione del processo di deterioramento della plastica.